Author: Wp_legalfor

  • Home
  • Author: Wp_legalfor

Nuovi obblighi nel trasferimento dei dati personali in Paesi extra-UE

A seguito dell’adozione della Decisione della Commissione Europea n. 914/2021, che ha approvato il testo definitivo delle nuove Clausole Contrattuali Standard (“SCC”) ex art. 46 del Regolamento 2016/679; delle EDPB Final Recommendations (Final Recommendations dello European Data Protection Board) pubblicate il 21/06/2021; Sono stati introdotti per le aziende seguenti obblighi nel caso di trasferimento dei […]
Read More

Copyright verso la tutela in rete entro il 2021

Con l’approvazione della direttiva in Europa, i big del web come Google dovranno negoziare con gli editori gli accordi legati al diritto d’autore. La libertà d’espressione corre in veste protetta nell’era digitale. Le nuove regole sul diritto d’autore inserite nella direttiva copyright recentemente approvata dal Parlamento europeo porteranno a uno scenario di negoziazione tra gli […]
Read More

Il Garante per la Privacy interviene sulla riforma del Registro delle Opposizioni

Il Ministero dello Sviluppo economico – in attuazione dell’articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5 che sostituisce integralmente il decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n. 178, in materia di registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, già recentemente […]
Read More

Rilievi critici di tutela dei dati personali nei sistemi blockchain-based.

Con l’acronimo KYC (Know Your Customer) ossia, “conosci il tuo cliente”, si intende una particolare misura di sicurezza, volta a rendere più sicure le transazioni che avvengono in ambito bancario e finanziario. In generale, si tratta di un processo attraverso il quale un’azienda, principalmente gli istituti di credito ovvero gli exchange di criptovalute, richiedono al […]
Read More

5G: la Cina punta all’egemonia sui dati. E l’UE punta a una democrazia digitale.

Il Garante per la Protezione dei Dati Personali, con un intervento sul quotidiano “La Repubblica” del 13 marzo 2019, ha espresso un forte allarme nell’ambito delle reti 5G e dell’egemonia cinese nell’ambito dell’utilizzo di detta tecnologia. Il Garante, infatti, ha manifestato la necessità di imporre anche al governo cinese il Regolamento europeo per la protezione […]
Read More

Il trasferimento di dati UE-UK. Cosa succede in caso di no-deal Brexit?

Il trasferimento di dati tra UE e UK rappresenta una tematica di ardua interpretazione per le autorità garanti sulla protezione dei dati personali. Il Comitato europeo per la protezione dei dati e il Garante Privacy italiano hanno tentato di affrontare il controverso problema nel tentativo di garantire un’agile transizione agli operatori europei, pubblici e privati, […]
Read More

Intelligenze artificiali e protezione dei dati personali.

Le intelligenze artificiali stanno rivoluzionando la tecnologia e il mercato, diventando sempre più degli applicativi non astratti ma di uso quotidiano. Blockchain, domotica, smart homes e smart cities, industria e sanità 4.0 sono termini ormai di uso quotidiano. Assistenti vocali e chatbot stanno migliorando le condizioni di vita di milioni di utenti. Quali sono, però, […]
Read More

Convenzione sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati a carattere personale n° 108/1981

La Convenzione cosiddetta 108+ e le Linee Guida italiane. Si è in precedenza intervenuti al fine di offrire un quadro quanto più esaustivo con riferimento alle particolari criticità relative alla complessa tematica delle Intelligenze Artificiali (AI) e alle loro peculiarità in merito al trattamento dei dati personali anche a seguito dell’emanazione del GDPR. Con il […]
Read More